OpenAI ha concluso la sua iniziativa natalizia "12 giorni di OpenAI" annunciando il modello rivoluzionario o3 e la sua versione più piccola o3-mini. Il nuovo modello promette un significativo miglioramento nel campo del ragionamento e della risoluzione di compiti complessi. Per ora sarà disponibile solo per i ricercatori di sicurezza.
La società OpenAI ha sorpreso il mondo annunciando il nuovo modello o3 e la sua versione più piccola o3-mini, successori della serie di successo o1. Tuttavia, per ora resta sotto chiave e sarà disponibile solo per i ricercatori nel campo della sicurezza AI. Questo annuncio rappresenta il culmine dell'iniziativa natalizia "12 giorni di OpenAI", che ha portato una serie di novità rivoluzionarie.
Il nuovo modello rappresenta un notevole salto nelle capacità dell'intelligenza artificiale. A differenza dei suoi predecessori, offre capacità di ragionamento avanzate e gestisce compiti complessi. OpenAI mantiene per ora segrete le specifiche dettagliate, ma ci si aspetta che o3 superi i modelli attuali nel campo del pensiero logico e della risoluzione dei problemi.
OpenAI sceglie un approccio cauto e in un primo momento darà accesso solo ai ricercatori di sicurezza. Questo passo riflette un crescente impegno nello sviluppo responsabile dell'AI e nel prevenire potenziali rischi. I ricercatori testeranno il modello prima del suo rilascio su scala più ampia e cercheranno potenziali vulnerabilità di sicurezza.
Anche se la data esatta di rilascio non è nota, si prevede che o3 potrebbe essere disponibile per il pubblico più ampio nel corso del 2025. OpenAI probabilmente opterà per un rilascio graduale, come già avvenuto con i modelli precedenti.
Oltre a o3, l'azienda ha presentato una serie di interessanti novità. Tra le più significative figurano l'elaborazione delle immagini in tempo reale, un ChatGPT migliorato con funzionalità di ricerca e una sorpresa natalizia sotto forma di voce di Babbo Natale per ChatGPT.
Oggi si può creare un video di qualità in pochi minuti grazie all'intelligenza artificiale. Scopri i sette migliori generatori video AI per il 2025. Dal professionale Synthesia con un'estesa libreria di avatar e supporto per 140 lingue, al fotorealistico Google Veo fino al creativo Runway.
Hai problemi con una connessione Wi-Fi lenta in alcune parti della casa? Nell'articolo ti mostriamo come estendere il segnale in ogni angolo. Scoprirai come posizionare correttamente il router e come poter estendere la connessione in tutta la casa.
Vuoi una connessione più veloce e meno cavi? USB4 e Thunderbolt 4 sono il futuro. Il nostro articolo ti presenterà in modo chiaro cosa possono fare queste tecnologie, come si differenziano e quale è la migliore per te. Che tu stia giocando o creando contenuti, USB4 e Thunderbolt 4 ti semplificheranno notevolmente la vita.
I botnet rappresentano una delle armi più pericolose dei cybercriminali. Si tratta di reti di computer infetti, controllati segretamente a distanza. Il tuo computer può diventare parte di questo esercito di dispositivi "zombie" e essere sfruttato per attacchi DDoS, invio di spam, mining di criptovalute o furto di dati. Come riconoscere se sei una vittima e come proteggerti efficacemente?
Stai cercando un modo per garantire che la tua casa intelligente funzioni senza interruzioni e problemi? La corretta configurazione della rete domestica è essenziale per il funzionamento fluido di tutti i dispositivi connessi. Il nostro articolo ti guiderà nella scelta del router adatto, nel suo posizionamento strategico e nell'ottimale configurazione per diversi tipi di abitazioni.
ChatGPT ha trasformato il mondo dell'intelligenza artificiale, ma non è l'unico protagonista nel campo degli assistenti AI. Scoprite cinque interessanti alternative con diversi focus: dall'analitico Claude all'europeo Mistral. Ognuno di essi si distingue in qualcosa di diverso e offre funzionalità differenti.